Serata LIP del 15 novembre 08 – relatore: bossa

Ottobre 15th, 2008
Peer to peer
Tutti i link citati li trovate qui:
http://link.autistici.org/bookmarks/lip/condivisione%20file
Peer to peer significa da pari a pari
è un sistema per scambiarsi qualsiasi tipo di file in rete
la sua abbreviazione è P2P
http://it.wikipedia.org/wiki/Peer-to-peer
Ci sono due sistemi fondamentali:
la rete sfruttata da emule (eDonkey e Kad) e quella usata da torrent, il programma più famoso è bitorrent.
Nella rete Kad non esiste un punto iniziale, ogni punto della rete permette  al file di continuare a circolare.
Per linux: amule, per windows: emule
Per scaricarlo da qui: ww.emule projet.com
http://it.wikipedia.org/wiki/EMule
Torrent invece parte da dei file torrent, scaricabili da alcuni siti che li raccolgono, che contengono le informazioni su dove scaricare il file interessante (abbreviato BT)
http://it.wikipedia.org/wiki/BitTorrent
Quando amule segnala il low_id (scaricamento lento):
Per configurare le porte che ci permettono di scaricare occorre aprire un browser e digitare l’indirizzo del ruter:
http://192.168.1.1
è l’indirizzo che serve per entrare via rete nel ruter del computer.
Solitamente il nome utente è admin e la pw è 1234 (se non li avete modificati in precedenza)

Social bookmark del LIP

Ottobre 10th, 2008

Grazie al servizio di Social bookmark (segnalibri web socializzati) di inventati autistici vogliamo cercare di costruire e raccogliere qui tutti i link segnalati nel corso del LIP.

>> I link segnalati li trovate qui, divisi per corso.

C’è anche il feed a cui iscriversi!

Potete segnalare dei link attraverso la pagina di contatto.

 

Cos’è il Social Bookmark (da wikipedia):

Il social bookmarking è un servizio basato sul web, dove vengono resi disponibili elenchi di segnalibri (bookmark) creati dagli utenti.Questi elenchi sono liberamente consultabili e condivisibili con gli altri utenti appartenenti alla stessa comunità virtuale. (più info)

LIP – COMUNICATO STAMPA A TUTTI I MEDIA

Settembre 29th, 2008

Con preghiera di pubblicazione, rimaniamo volentieri a disposizione per ulteriori informazioni.

LIP – LABORATORIO D’INFORMATICA POPOLARE
Ch.indymedia.org, il nodo elvetico del popolare network di informazione indipendente proporrà, nel corso dei prossimi tre mesi, una serie di corsi (aperti a tutti) di informatica popolare.I corsi, che saranno gratuiti, si svolgeranno al CSOA il Molino di Lugano (in italiano) e alla scuola autogestita Denk.mal di Berna (in tedesco).
Tutte le informazioni sono rintracciabili alla pagina: http://lip.noblogs.org
Le iscrizioni sono gradite: switzerland – it (at) indymedia (dot) org
Sulla piattaforma online è previsto uno spazio per lo scambio di appunti, consigli e materiali didattici.

IL PROGRAMMA DEI CORSI.
Una descrizione dei 18 corsi proposti è rintracciabile qui:
http://lip.noblogs.org/post/2008/09/14/programma-dei-corsi-a-lugano
Sono previsti inoltre una serie di "eventi collaterali", proiezioni di film e incontri con autori di libri sul tema.

PERCHE’ QUESTI CORSI
Con la diffusione sempre maggiore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione molti aspetti delle nostre vite sono stati sconvolti. Accanto a questi cambiamenti che influenzano sempre più la società che ci circonda è sempre più pressante il bisogno di una visione critica nei confronti della tecnologia che purtroppo viene legata a doppio filo al controllo sociale ed una malsana e schizofrenica paura del proprio simile. Il nostro approccio, in opposizione alla deriva commerciale e repressiva delle nuove tecnologie, consiste invece nella promozione e nella diffusione delle conoscenze attraverso un utilizzo critico e consapevole di questi strumenti informatici.
Il Laboratorio di Informatica Popolare (LIP), il cui acronimo è pure il nome di una fabbrica di orologi francesi che diede vita ad uno storico sciopero che negli anni ’70 incarnò la speranza e i sogni di un’intera generazione, nasce proprio dal bisogno di socializzare le nostre conoscenze in ambito informatico. Nasce dal bisogno di conoscenza al di fuori della logica del profitto, stimolando invece l’utilizzo di software libero ed Open Source e nuove forme di azione e interazione. Nasce dal bisogno di conoscere e saper utilizzare gli strumenti atti a difendere la nostra privacy permettendoci di esprimere le nostre idee nella forma e nei contenuti a noi più consoni. Per promuovere e diffondere usi alternativi coscienti delle nuove (ma anche vecchie) tecnologie, il LIP ha deciso di proporre una serie di incontri di socializzazione dei saperi su temi legati in maniera diversa all’informatica e alla privacy in rete.

IMMAGINI, LOGHI E VOLANTINI:
http://lip.noblogs.org/post/2008/09/13/flyer

SEDE DEI CORSI: CSOA IL MOLINO
Il CSOA il Molino si trova a Lugano, al numero 8 del viale Cassarate.
Il sito internet di riferimento è: http://www.ecn.org/molino

Ippolita presenta: Luci ed ombre di Google

Settembre 16th, 2008

Sabato 22 novembre – 20’30 – Luci ed ombre di Google
 
Cosa si nasconde dietro il motore di ricerca più consultato al mondo? Quello che sembrava il miglior strumento per districarsi tra le maglie di Internet, cela molti segreti ai suoi utenti. Con la presenza di alcuni autori (del collettivo ippolita.net) del libro pubblicato da Feltrinelli 
 
 Un’analisi seria e approfondita sull’universo di Google e sull’industria dei metadati.
Google si è affermato negli ultimi anni come uno dei principali punti di accesso a Internet. Ci siamo adattati progressivamente alla sua interfaccia sobria e rassicurante, alle inserzioni pubblicitarie defilate ma onnipresenti; abbiamo adottato i suoi servizi e l’abitudine al suo utilizzo si è trasformata ormai in comportamento: “Se non lo sai, chiedilo a Google”. Read the rest of this entry »

Kaos tour con gli/le attivist* di Autistici / Inventati

Settembre 15th, 2008

Sostieni i server autogestiti
Venerdì 10 ottobre, 20’30

per una comunicazione libera e radicale!
un tour in giro per l’italia, con workshop, hacking party, e concerti

Per qualche parola in piu’ sul perche’ di questa iniziativa:
kaos tour – la teoria

Per il 2005 abbiamo terminato le date del Kaostour. Vogliamo ringraziare tutti quelli che ci hanno ospitato, e scusarci con chi ci aveva offerto uno spazio, ma dai quali non siamo riusciti a passare. Per il futuro vorremmo provare ad avere un rapporto piu’ continuativo con le realta’ che stanno sul server e con chi fosse interessato ad ospitare piccole presentazioni o seminari sulle tematiche del controllo, la privacy e l’anonimato, le tecnologie applicate alla sorveglianza, la censura in rete, la liberta’ di comunicare e l’accesso agli strumenti per farlo.

Gia’ dall’autunno ci piacerebbe riprendere piu’ in piccolo, senza grossi manifesti, le iniziative in sostegno di autistici/inventati ed a portare in giro i nostri seminari riveduti, corretti, aggiornanti in base all’esperienza di questo tour.

π-Videoblog

Settembre 15th, 2008

Sabato 15 novembre, 20’30, CSOA il Molino


Il progetto
π-Videoblog è un progetto di Christian Biasco e Francesca Terri, che si pone l’obiettivo di affrontare in video il tema della cosiddetta "Proprietà Intellettuale", soprattutto quando diventa restrizione delle libertà intellettuali.

Diritto d’autore, copyright, brevetti, marchi, SIAE, plagio, fair use, Copyleft, Software Libero, Creative Commons: ecco alcune delle parole chiavi di questo progetto. 

Proiezione di Revolution OS

Settembre 14th, 2008

Giovedì 13 novembre, cinemolino, 20’30, entrata libera

 
Voci dal codice libero 
Un film documentario, girato nella Silicon Valley, racconta la storia dei movimenti Open Source e Free Software attraverso le voci dei protagonisti.
 
Interviste a Richard Stallman, Linus Torvalds, Eric Raymond e tutti i protagonisti di questa rivoluzione, sovrapposte alla storia di un sistema operativo, Linux, e di una comunità di hacker che si confrontano con Microsoft e le altre grandi multinazionali del software.
 
85 minuti, in italiano, raccontano un pezzo fondamentale della rivoluzione software degli ultimi anni. E’ la chiave per capire lo scontro tra Windows e Linux, per spiegare le strategie commerciali di Microsoft, per avere una visione sul mercato del software di oggi e del prossimo futuro.

Wiki

Settembre 14th, 2008

CONTATTO: om – olmo[at]autistici[dot]org
DURATA
: una sera
DATA PROPOSTA
: venerdì 19 dicembre, 20’30
MATERIALE NECESSARIO
: nessuno
PREREQUISITI
: nessuna competenza specifica Read the rest of this entry »

Programma dei corsi a Lugano

Settembre 14th, 2008
Per conoscere i prerequisiti necessari e il materiale da portare consulta le schede dei singoli corsi, per conoscere il programma dei corsi in tedesco a Berna vai qui.
Scarica il programma in formato grafico per la stampa da questa pagina.
:: Ottobre
ve 10 – 20’30 – Kaos tour, con il collettivo di Autistici / Inventati
Un giro nei luoghi sparsi per tutta la penisola (e anche oltre) durante il quale alcuni attivisti e alcune attiviste del collettivo di Autistici/Inventati cercano di spiegare che cosa siamo, perché lo siamo e soprattutto cosa c’è di nuovo che bolle nella pentola di questi server autogestiti.
 
sa 11 – 20’30 – Linux base
Un’introduzione su questo sistema operativo libero e gratuito che può rimpiazzare in maniera valida il vostro attuale OS. L’occasione per domandare tutto quello che non hai mai capito!
ve 17 – 20’30 – Indymedia: cos’è, come funziona 
Cos’è indymedia, la storia, filosofia, come funziona, come posso pubblicare qualcosa e come posso collaborare.
me 15 – 20’30 – Peer to peer e condivisione file
Le basi della condivisione di file fra utenti, come scaricare musica, film e qualsiasi altra cosa tramite reti di nodi non gerarchizzati.
me 22 – 20’30 – Telefonia e messaggeria su internet
Skipe e programmi simili ma migliori, come usarli e come sceglierli. Telefonare gratis (o quasi) con internet.
me 29 – 20’30 – GIMP Base
The GIMP è il programma GNU per la gestione delle immagini. È un software liberamente distribuibile adatto per il fotoritocco, composizione e creazione di immagini.
 
ve 31 – 20’30 – Xhtml 1.0 e CSS2
L’Xhtml è un linguaggio informatico utilizzato per progettare pagine web, i fogli di stile (css) determinano come sarà impaginata una pagina web. Una breve introduzione su questi argomenti. La discussione e i workshop, su desiderio degli iscritti, potranno continuare anche il sabato pomeriggio.
 
:: Novembre
ve 07 – 20’30 – Animazione passo uno 
Breve teoria sulla tecnica d’animazione “stop motion” e proiezione di cortometraggi d’animazione.
sa 08 – 13’30 – Animazione passo uno (workshop pratico)
me 12 – 20’30 – Come e perché tutelare la privacy della tua posta elettronica (prima parte)
Una e-mail che non è stata crittata è come una lettera senza busta: postini, portieri, vicini e chiunque altro possa venirne in possesso sono in grado di leggerne il contenuto. 
gio 13 – 21’00 – Proiezione di Revolution OS
Voci dal codice libero – un film documentario che racconta la storia dei movimenti Open Source e Free Software attraverso le voci dei protagonisti di questa rivoluzione, sovrapposte alla storia di un sistema operativo, Linux, e di una comunità di hacker che si confrontano con Microsoft e le altre grandi multinazionali del software. 
 
ve 14 – 20’30 – Come e perché tutelare la privacy della tua posta elettronica (seconda parte)
sa 15 – 20’30 – Videoblog, appuntamento periodico sulla libertà intellettuale
Un incontro con gli autori di π-Videoblog, una serie di video autoprodotti che affrontano, in modo chiaro e preciso, specifici aspetti legati alla proprietà e alle libertà intellettuali. Con Christian Biasco.
sa 22 – 17’00 – Suono e amplificazione
Un workshop sul suono, equalizzazione, uso del mixer e montaggio del soundsistem base per manifestazioni, cortei, e quant’altro…
 
sa 22 – 20’30 – Luci ed ombre di Google
Cosa si nasconde dietro il motore di ricerca più consultato al mondo? Quello che sembrava il miglior strumento per districarsi tra le maglie di Internet, cela molti segreti ai suoi utenti. Con la presenza di alcuni autori (del collettivo ippolita.net) del libro pubblicato da Feltrinelli 
 
ve 28 – 12’12 – Audacity
Dalle tracce al mixaggio passando per le importazioni: un viaggio all’interno dell’editing audio base, usando come strumento audacity, il piu’ celebre free editor audio digitale.  
! SERATA RIMANDATA A DATA DA DEFINIRSI (info) ! 
 
:: Dicembre
ve 12 – 20’30 – Creative Commons
Un percorso attraverso la musica rilasciata sotto licenze CC: aspetti legali, logistici e pratici di un modus operandi (fortunatamente) sempre piu’ diffuso.
! SERATA RIMANDATA A DATA DA DEFINIRSI (info) !
 
ve 19 – 20’30 – Wiki
Software di scrittura collaborativa su internet, come funziona e a che cosa può servirci. 

Flyer

Settembre 13th, 2008

Il programma in formato grafico: 

    

 

Le cartoline: 

  

 

Banner per il tuo blog/sito web:

 

 Grafiche in bianco/nero: