"open source, open posting, open society"
Con la diffusione sempre maggiore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione molti aspetti delle nostre vite sono stati sconvolti. Accanto a questi cambiamenti che influenzano sempre più la società che ci circonda è sempre più pressante il bisogno di una visione critica nei confronti della tecnologia che purtroppo viene legata a doppio filo al controllo sociale ed una malsana e schizofrenica paura del proprio simile. Il nostro approccio, in opposizione alla deriva commerciale e repressiva delle nuove tecnologie, consiste invece nella promozione e nella diffusione delle conoscenze attraverso un utilizzo critico e consapevole di questi strumenti informatici.
Il Laboratorio di Informatica Popolare (LIP), il cui acronimo è pure il nome di una fabbrica di orologi francesi che diede vita ad uno storico sciopero che negli anni ’70 incarnò la speranza e i sogni di un’intera generazione, nasce proprio dal bisogno di socializzare le nostre conoscenze in ambito informatico. Nasce dal bisogno di conoscenza al di fuori della logica del profitto, stimolando invece l’utilizzo di software libero ed Open Source e nuove forme di azione e interazione. Nasce dal bisogno di conoscere e saper utilizzare gli strumenti atti a difendere la nostra privacy permettendoci di esprimere le nostre idee nella forma e nei contenuti a noi più consoni.
Per promuovere e diffondere usi alternativi coscienti delle nuove (ma anche vecchie) tecnologie, il LIP ha deciso di proporre una serie di incontri di socializzazione dei saperi su temi legati in maniera diversa all’informatica e alla privacy in rete.
Questi incontri, che si terranno fra ottobre e dicembre presso il csoa il Molino di Lugano, spaziano da workshop pratici a presentazioni di progetti fino a lezioni di carattere teorico-divulgativo.
I corsi sono gratuiti ed aperti a tutte le persone che condividono questo nostro modo di approcciarci alla tecnologia e al concetto di "libera diffusione dei saperi".
|
Se sei un giornalista e vuoi tutte le informazioni riassunte in un unico testo, vai al comunicato stampa
Il logo del LIP
Il logo che utilizziamo è una rielaborazione di una grafica creata nel corso di un contest per l’hackmeeting 07. Il logo originale lo si trova qui! Grazie mille agli autori!
Per maggiori informazioni sulle immagini dei volantini vai qui
|
Manifesto
Luglio 24th, 2008Come e perché tutelare la privacy della tua posta elettronica
Luglio 24th, 2008DURATA: Due serate
DATA PROPOSTA: mercoledì 12 novembre, 20’30 e venerdì 14 novembre, 20’30
PREREQUISITI: Nessuna competenza specifica
APPUNTI: una prima bozza del materiale per questo corso è presente nella sezione appunti Read the rest of this entry »
Cos’e’ il wiki e come si usa?
Luglio 23rd, 2008Il Wiki e’ un sistema informatico che permette a piu’ persone di lavorare collettivamente ad un medesimo testo, aggiungendo, modificando ed organizzando informazioni. Per capire come funziona leggi il tutorial o la pagina dedicata al wiki sulla wikipedia.
Le IndySchede
Luglio 23rd, 2008Le indyshcede sono uno dei tanti metodi che abbiamo a disposizione per condividere saperi, praticamente sono degli howto cartacei da stampare e distribuire a chi ancora non ha capito bene come funziona indymedia.
Sono in formato pdf per essere semplicemente stampabili e diffondibili!
Per ora abbiamo realizzato:
1) Come pubblicare le mie notizie su indymedia
2) Come anonimizzare i volti nelle fotografie
3) Come funzionano le liste di indymedia
4) Come si usa la chat di indymedia?
Indymedia: cos’è, come funziona e come posso collaborare
Luglio 23rd, 2008DURATA: Una serata
DATA PROPOSTA: venerdì 17 ottobre, 20’30
MATERIALE NECESSARIO: nessuno
PREREQUISITI: Nessuna competenza specifica Read the rest of this entry »
Peer to peer e condivisione file
Luglio 23rd, 2008DURATA: Una serata
DATA PROPOSTA: mercoledì 15 ottobre, 20.30
PREREQUISITI: Nessuna competenza specifica Read the rest of this entry »
Telefonia e messaggeria su internet
Luglio 23rd, 2008DURATA: Una serata
DATA PROPOSTA: Mercoledì 22 ottobre, 20’30
MATERIALE NECESSARIO: Computer con cuffiette e microfono (consigliato)
PREREQUISITI: Nessuna competenza specifica Read the rest of this entry »
GIMP Base
Luglio 23rd, 2008DURATA: Una serata
DATA PROPOSTA: mercoledì 29 ottobre, 20’30
MATERIALE NECESSARIO: Computer (consigliato), file immagine da elaborare
PREREQUISITI: Nessuna competenza specifica Read the rest of this entry »
Sede dei corsi
Luglio 1st, 2008I corsi del LIP in italiano si terranno al CSOA il Molino di Lugano mentre quelli in tedesco si terranno al Denk:mal di Berna (Stauffacherstrasse 82)
|
CSOA il Molino Arrivando da nord come da sud, dall’autostrada, dalla ferrovia o dal sentiero, direzione università, fiume, foce, ospedale italiano. Dalla strada principale, viale Cassarate appunto, si va a senso unico contro la corrente del fiume, sino ad incontrare il macello pubblico, costruzione di cent’anni orsono… |
Contatti
Luglio 1st, 2008Per contattare il LIP scrivete a: switzerland-it[at]indymedia[dot]org
È anche possibile entrare nel canale IRC di indymedia svizzera
http://chat.indymedia.org canale: switzerland – se non sai come si fa leggi la guida
Iscrizioni:
Per iscriversi ai corsi (che sono gratuiti), mandare un mail con i propri dati al nostro indirizzo almeno 5 giorni prima del corso.
Per proporre un corso o per condividere i propri appunti inviare il materiale al nostro indirizzo mail.