Archivio LIP 2008

Luglio 15th, 2009

Questa pagina contiene tutte le informazioni, i corsi e il materiale prodotto durante il Laboratorio di informatica popolane del 2008.

Clicca sulle varie categorie per accedere al materiale del LIP 008

Corsi: Accedi alla lista dei corsi organizzati durante il LIP 008
Eventi: Accedi agli eventi collaterali al LIP 008
Comunicazioni: Tutte le comunicazioni avvenute durante il LIP 008
Volantini: Tutti i flyer creati per il LIP008
De: Accedi a tutte le informazioni in tedesco del LIP 008

Hackmeeting – 19-20-21 Giugno 2009 – Milano

Maggio 12th, 2009

In attesa dei prossimi corsi del LIP vi invitiamo a tenere d’occhio quello che succederà a Milano, verso la fine di giugno. Usa il cervello, partecipa ad HM!

Controculture digitali, economie senza capitali, espressione contro repressione
Dopo dieci anni Hackmeeting è di nuovo a Milano.Tre giorni per far conoscere il babau a chi è prigioniero della paura, introdurre alla peer to peer economy chi si è illuso con l’economia suicida, rilanciare lo scambio orizzontale per chi ha dimenticato questa pratica naturale e istintiva alla base dell’evoluzione umana.Il controllo e le gerarchie sono state inventate da chi vuole monopolizzare lo sviluppo, sgretolando i tessuti sociali per trarre vantaggio dall’instabilità che ne consegue.

Read the rest of this entry »

Rinviato il corso sul wiki

Dicembre 16th, 2008

PURTROPPO LA SERATA È ANNULLATA PER CONCOMITANZA CON INIZIATIVA SULLA PALESTINA 

La serata del LIP,Laboratorio di Informatica Popolare, prevista inizialmente per venerdì 19 dicembre sull’utilizzo del wiki è stata rimandata a venerdì 23 gennaio alle ore 20:30 sempre presso il csoa il Molino.

Vi aspettiamo numerosi!

Condividiamo le nostre considerazioni sul LIP 2008

Dicembre 13th, 2008

Da ottobre a dicembre presso il csoa il Molino di Lugano sono state proposte 15 serate di socializzazione dei saperi in ambito informatico.
I corsi del LIP 2008 sono quasi giunti al termine. Per cercare di tracciare un bilancio di questa prima interessantissima e certamente positiva esperienza, abbiamo aperto un wiki nel quale vi invitiamo ad esprimere e condividere le vostre riflessioni, considerazioni e proposte per il futuro.

La pagina wiki per il bilancio del LIP 2008 è raggiungibile al seguente indirizzo:
https://docs.indymedia.org/view/Local/ImcChLIP08bilancio

Per poter scrivere sul wiki devi crearti un account. Clicca qui per registrarti.
Non hai mai utilizzato un wiki? No panic, è facilissimo! Qui una piccola guida.
Se invece preferisci mandarci le tue considerazioni via e-mail, guarda qui la pagina dei contatti.

Annullamento serate del LIP!

Novembre 28th, 2008

A causa delle abbondanti nevicate la serata del LIP, Laboratorio d’Informatica Popolare prevista per questa sera (ve 28.11) sull’uso del programma di editing audio "audacity" è rimandata in gennaio. Slitterà quindi anche la serata Creative Commons prevista per ve 12.12.
Vi terremo informati sulle nuove date tramite questo sito
Rimane invece invariata la serata di:
ve 19 dicembre – 20’30 – Wiki
Software di scrittura collaborativa su internet, come funziona e a che cosa può servirci. 

Materiali della presentazione del libro “Luci ed ombre di Google”

Novembre 24th, 2008

Riportiamo qui di seguito il materiale utilizzato durante la presentazione del libro Luci ed ombre di Google del gruppo di ricerca Ippolita:

Link al libro liberamente scaricabile
Slides utilizzate per la presentazione
– Links proposti per un approfondimento sui retroscena politici di Facebook: 1 [it] – 2 [eng] (articoli raggiungibili pure dai links socializzati del LIP)
Ascolta il podcast della serata

  

 

Le fotografie sono state pixelate seguendo le istruzioni del corso "Gimp Base

Come criptare un mail con mac os x

Novembre 15th, 2008

Sul perché criptare i propri file e la posta elettronica (senso, storia, pratica) vi rimando agli appunti di Leo per il corso del LIP. 

Questo breve tutorial vuole servire per raccontare come si può proteggere la privacy della propria posta elettronica (e non solo) anche se si sceglie di usare un Mac.

Come criptare un mail con mac os 10.4

Animazione: risultati del workshop pratico

Novembre 9th, 2008

Qui sotto gli esperimenti realizzati nel pomeriggio di workshop pratico di animazione:

 

oppure in qualità un po’ più alta in formato mov oppure su youtube.

Appunti animazione (in costruzione)

Novembre 3rd, 2008

Premessa 

Appunti a cura di om, questa non si tratta di un corso vero e proprio ma piuttosto di una serie di stimoli per cercare di arrivare alla realizzazione comune di piccoli esperimenti di stopmotion.

Gran parte del materiale è copiato o rielaborazione dalle fonti citate nel, ed in coda al, testo.

 

Cos’è l’animazione:

Con il termine animazione si intende, nell’ ambito televisivo e cinematografico, tutto ciò che concerne audiovisivi prodotti mediante disegni animati o animazioni a passo uno.

 

Come funziona ? 

L’illusione artificiosa dell’animazione si produce, esattamente come per le pellicole dal vero, mediante la rapida successione di pose, che superando il tempo di percezione dell’occhio umano (approssimabile al valore di 10Fps), restituisce l’impressione di osservare un qualcosa in movimento.

 

La frequenza di scambio dei disegni si misura in fotogrammi al secondo (Fps); il valore minimo accettabile di fps era considerato in passato di 12, al quale però l’immagine può presentare un effetto lampeggiante, sicché è ora considerato di 16.

   

animazion a 2Fps  Animazione a 12 Fps

Invece i valori standard di fps sono: 24, per il Cinema; 25, per i sistemi televisivi europei PAL, 30 per la televisione NTSC.

 

GIF Animate:

Alcuni semplici esperimenti di animazione possono essere realizzati creando delle GIF animate, file d’immagine (elaborabili per esempio con Gimp) animandole poi con programmi gratuiti o con servizi online tipo picasion.com

Questa tecnica è assolutamente inadatta per animazioni lunghi ma può essere utile per creare "banner" o piccole cose come i piccoli capolavori surreali di Cyriak

            

           

 

Breve storia dell’animazione

Ma facciamo un passo indietro nella storia di quest’arte che ha radici antichissime. Tanto che wikipedia vi ha dedicato una pagina apposita.

Il taumatropio (in inglese thaumatrope, dal greco "girare delle meraviglie") è un gioco dell’epoca vittoriana, la cui invenzione è solitamente attruibuita a Mark Roget, nel 1824. È composto da un cerchio di cartone sulle cui facce è riportato un disegno da combinare (l’uccellino e la gabbia, l’albero e le foglie). Facendo girare velocemente il tutto l’immagine si combinava (costruiscine uno).

 

Seguito poi dal Fenachistiscopiolo Zootropio, e il Cinetoscopio, e di tantissimi altri esperimenti. Si trattava di giochi o di "macchine meravigliose" da portare nelle fiere. Tutto cambiò con i Fratelli Lumiere che nel 1894 inventarono il Cinematografo.

Sin da subito ci furono parecchi esperimenti di animazione, uno dei primi "personaggi" fu Gertie il dinosauro (guarda su yt), ma se il tema dei cartoni animati è molto ampio, in questa serata vorremmo soprattutto parlare di animazione di oggetti diversi, la cosidetta "stopmotion".

 

Passo uno

Nota a livello internazionale come stop-motion. Questa tecnica anziché impiegare disegni eseguiti a mano, utilizza delle fotografie realizzate su un modellino/pupazzo, di qualunque natura o materiale, che viene movimentato dagli animatori fra una fotografia e l’altra. Il fatto di coinvolgere dei reali oggetti fisici, e non degli oggetti disegnati manualmente, ha permesso l’uso di questa tecnica anche nella comune cinematografia, per la quale ha rappresentato la prima fonte di effetti speciali. Alcune delle tecniche elencate sotto si distinguono più per i materiali usati che per la differente metodica.

Un esempio di stop motion nel cinema: King Kong 

La wikipedia cataloga diverse forme di "stopmotion" che si contraddistinguono soprattutto per il diverso tipo di materiale usato per l’animazione (più che per la tecnica in sé):

 

        • Claymation – abbreviazione di Clay animation; questa tecnica riguarda esclusivamente l’animazione di pupazzi in plastilina
        • Cutout animation – Genere di stop-motion bidimensionale; l’animazione viene applicata ad oggetti piatti come ritagli di giornale, vestiti, ecc… creando una sorta di collage in movimento. 
        • Graphic animation Sfrutta materiale di grafica non disegnata, come ad esempio fotografie, oppure ritagli di giornali o rotocalchi; Questa tecnica di stop-motion si realizza movimentando la grafica in oggetto, oppure mantenedo ferma la grafica e muovendo la fotocamera. Difficilmente viene usata da sola, piuttosto in combinazione con altre.
        • Model animation Tecnica che permette l’inserimento di elementi animati in stop-motion all’interno delle scene di un comune film dal vivo; es: King Kong (1933)
        • Object animation Questa tecnica di stop-motion immortala degli oggetti di comune uso quotidiano, o comunque oggetti non creati appositamente. Un esempio diobject animation sono i Brickfilm, i film realizzati applicando la stop-motion ai mattoncini Lego.
        • Pixilation Tecnica che coinvolge degli attori reali, che si prestano alla fotografia in stop-motion; metodo che permette l’inserimento di scene surreali, come apparizioni e scomparizioni di persone e/o oggetti, persone che attraversano pavimenti e pareti, e cose così.
        • Puppet animation – Tecnica tipicamente usata per animare pupazzi, marionette, fantocci, giocattoli, bambole di carta, modellini; presenti in un ambiente costruito (in contrasto quindi con la model animation ambientata nel mondo reale).

 Alcuni esempi:

– Pingu Lavatory Story un esempio della lunghissima serie animata svizzera, personaggi in plastilina su ambienti in plastica e materiali vari.

– Spaghetti western (del bravissimo Pes) che anima sapientemente oggetti diversi. 

– Human skate, sempre di Pes, usa attori veri animati come fossero oggetti 

– Roof Sex 

– Tony vs Paul

– Human Tetris

– Polaroid Movie 

– Mute 

– Antifa 

 

Come faremo stopmotion:

È possibile fare stopomotion con qualsiasi aggeggio che catturi immagine, il sistema più semplice però necessita di una telecamera, un cavo firewire ed un programma apposito.

 

Windows: Anasazi Stop Motion Animator – MonkeyJam Mac: Spebtor – iStopMotion – Frame by Frame GNU/Linux:stop motion: se usate una distro debian based, lo trovate già nei repository (sudo apt-get install stopmotion)

Noi utilizzermo Frame by Frame, che si presenta con una schermata di questo tipo! È poi possibile esportare l’animazione su altri programmi (Cinelerra, FinalCut) per la postproduzione (aggiunta di suono, colori, tagli, ecc)


Un esempio di lavoro realizzato con questo programma
 
Bon, come prima introduzione mi pare abbastanza! 

 

FONTI:

http://it.wikipedia.org/wiki/Animazione 

http://www.illuweb.it/cinema 

http://picasion.com/

http://www.cyriak.couk/

http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell%27animazione

http://it.wikipedia.org/wiki/Pre-cinema

http://www.EatPES.com/

http://web.mac.com/philipp.brendel/Software/FrameByFrame.html 

Informatik basics für alle

Ottobre 27th, 2008

Im Rahmen der Veranstaltung "[LIP]: informatik basics für alle" werden im CSOA Molino und im denk:malverschiedene Kurse angeboten. 

Die Idee dahinter ist, eine Einführung in verschiedene grundlegende Informatik-Themen zu geben. Die Themen der Veranstaltungen decken viele Bereiche des alltäglichen Informatik-Gebrauchs ab. Auf die Verwendung vonfreier Software wird Wert gelegt. Die Kurse sind einfach gehalten und auf das Wesentliche beschränkt, es besteht jedoch auch die Möglichkeit, gewisse Themen vertieft anzuschauen. Der praktische Umgang soll nicht zu kurz kommen, weshalb das Mitbringen von (vorhandenen?) Laptops von Vorteil ist. 

Die Kursreihe begann mit einer international besuchten Linux-Install-Party am 18. Oktober. Weitere Kurse können an folgenden Daten besucht werden: 
1.11: gimp – freie Bildbearbeitung leicht gemacht | 15.11: Emails verschlüsseln mit GPG leicht gemacht | 29.11: SMS verschlüsseln mit Cryptosms leicht gemacht | 8.12: mehr als 6 Jahre Indymedia, mehr als 6 Jahre Open Posting